pagina_banner

notizia

Caratteristiche in silicone stampato

le caratteristiche uniche del silicone per stampi per addizione

Nel campo della realizzazione di stampi, la scelta del silicone è cruciale e il silicone per stampi per addizione, spesso chiamato silicone per polimerizzazione al platino, si distingue per le sue notevoli caratteristiche.Esploriamo le caratteristiche distintive che rendono il silicone per addizione una scelta preferita per varie applicazioni.

1. Processo di miscelazione semplice ed efficiente: il silicone per stampi per addizione è un materiale bicomponente, costituito dai componenti A e B. Con un rapporto in peso 1:1 facile da seguire, i due componenti vengono miscelati accuratamente, garantendo un risultato omogeneo miscela.L'utente beneficia di un generoso tempo di lavorazione di 30 minuti, seguito da un periodo di polimerizzazione di 2 ore.Dopo sole 8 ore lo stampo è pronto per la sformatura.Per coloro che cercano una polimerizzazione rapida, una breve esposizione di 10 minuti a 100 gradi Celsius in un forno garantisce una rapida solidificazione.

2. Gamma di durezza versatile: una delle caratteristiche più importanti del silicone per addizione sono le sue versatili opzioni di durezza.Dalle varietà ultra morbide al silicone per stampi 60A, questa gamma soddisfa le diverse esigenze di stampaggio.In particolare, questi siliconi mantengono l'integrità del colore nel tempo e presentano un'eccellente elasticità, garantendo durata e flessibilità negli stampi risultanti.

3. Viscosità inferiore per lo stampaggio a iniezione: con una viscosità a temperatura ambiente di circa 10.000, il silicone per stampi con polimerizzazione per addizione offre una consistenza più sottile rispetto alla sua controparte con polimerizzazione per condensazione.Questa caratteristica lo rende un materiale adatto per applicazioni di stampaggio a iniezione, consentendo dettagli precisi e complessi.

4. Polimerizzazione al platino per purezza e rispetto dell'ambiente: il silicone per addizione, noto anche come silicone per polimerizzazione al platino, si basa sul platino come catalizzatore nel processo di polimerizzazione.Questa composizione unica garantisce che non vengano generati sottoprodotti durante il processo di polimerizzazione.Inoltre, l'assenza di odori rende il silicone per addizione una scelta rispettosa dell'ambiente.Questo elevato livello di compatibilità ambientale lo colloca nella fascia più alta dei materiali siliconici, rendendolo ideale per la realizzazione di stampi per alimenti e prodotti per adulti.

5. Trasparenza con possibilità di colori vivaci: presentandosi come un liquido trasparente, il silicone per addizione fornisce una tela bianca per l'espressione creativa.Incorporando coloranti ecologici è possibile ottenere una miriade di colori vivaci.Questa caratteristica esalta il fascino estetico degli stampi risultanti, rendendoli visivamente accattivanti e versatili.

6. Comoda polimerizzazione a temperatura ambiente: il silicone per stampi per addizione offre la flessibilità di polimerizzazione a temperatura ambiente.In alternativa, per coloro che desiderano una polimerizzazione accelerata, il materiale risponde bene al riscaldamento delicato.Sorprendentemente, mostra un'eccellente resilienza in varie condizioni di conservazione, sopportando temperature fino a -60°C e fino a 350°C senza compromettere la sua essenza alimentare ed ecologica.

In conclusione, il silicone per stampi per addizione rappresenta una scelta versatile e rispettosa dell'ambiente nel mondo della produzione di stampi.La sua facilità d'uso, la durezza personalizzabile e l'idoneità a diverse applicazioni, compresi prodotti alimentari e per adulti, lo rendono un materiale di riferimento per artigiani e produttori che cercano precisione e affidabilità nelle loro creazioni di stampi.


Orario di pubblicazione: 19 gennaio 2024